valerio.guiggi valerioguiggi@gmail.com
  • Facebook
  • Twitter
  • Facebook
  • Twitter
0 Elementi
Valerio Guiggi
  • Chi sono
  • Servizi
  • Blog
    • News
    • Salute del Cane e del Gatto
    • Leggere le Etichette
  • FAQ
  • Incontri e Seminari
  • Divulgazione Scientifica
  • Consulenza online
Seleziona una pagina
Ceneri nei croccantini per cani e gatti: cosa sono e cosa ci dicono sulla qualità dell’alimento?

Ceneri nei croccantini per cani e gatti: cosa sono e cosa ci dicono sulla qualità dell’alimento?

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Una delle diciture, presenti sulla lista degli ingredienti di qualunque alimento industriale per cani e gatti, sia esso un alimento secco, umido, crudo, snack, integratore, disidratato, liofilizzato e via dicendo sono le ceneri.  Una parola un po’ strana, che...
Come leggere le etichette dei croccantini per cani e gatti: la tabella nutrizionale

Come leggere le etichette dei croccantini per cani e gatti: la tabella nutrizionale

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Sapete quante informazioni si possono scoprire sulla qualità di un alimento per cani e gatti semplicemente leggendo la tabella nutrizionale, riportata obbligatoriamente su tutte le etichette dei prodotti alimentari per animali? In questa pagina un articolo, quanto più...
Proteine idrolizzate nei croccantini: cosa sono e come si usano gli alimenti che le contengono

Proteine idrolizzate nei croccantini: cosa sono e come si usano gli alimenti che le contengono

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Tra i tanti ingredienti, spesso poco compresi, che si possono trovare negli alimenti industriali per cani e gatti, nella lista degli ingredienti, ci sono le proteine idrolizzate. Si possono trovare, come si può vedere dalle due etichette qui sotto, un po’ in...
Additivi negli alimenti per cani e gatti: quali sono e come riconoscere quelli rischiosi

Additivi negli alimenti per cani e gatti: quali sono e come riconoscere quelli rischiosi

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Nell’articolo di oggi andiamo ad approfondire un argomento molto interessante relativo agli alimenti per cani e gatti: parliamo infatti degli additivi, sostanze che spesso sono considerate come molto dannose e da evitare, presenti per lo più negli alimenti...
Premium e Super Premium negli alimenti per cane e gatto: c’è davvero una differenza?

Premium e Super Premium negli alimenti per cane e gatto: c’è davvero una differenza?

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Tra le terminologie più utilizzate per definire le varietà di alimenti per cani ne esistono due molto diffuse: sono i croccantini Premium e i croccantini Super Premium, che vanno in contrapposizione alle crocchette “normali”, quelle che non hanno alcuna...
Renal, Urinary, Hepatic, Intestinal: gli alimenti terapeutici sono trovate commerciali?

Renal, Urinary, Hepatic, Intestinal: gli alimenti terapeutici sono trovate commerciali?

da Valerio Guiggi | Leggere le Etichette

Tra le frasi inesatte che spesso mi giungono all’orecchio, parlando della nutrizione del cane e del gatto, ci sono quelle relative ai tantissimi prodotti alimentari che si vendono nei negozi di animali. Se ci siete entrati almeno una volta, vi sarete resi conto...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Diarrea nel cane e nel gatto: perché le feci diventano liquide e cosa fare (o non fare) quando succede
  • Pelo del cane e del gatto più bello: quali sono gli alimenti utili e perché
  • Acqua del rubinetto o della bottiglia per i cani e per i gatti?
  • Carne di maiale cruda: perché non è il caso di fornirla al cane e al gatto?
  • Carne bianca e carne rossa: le non-differenze per il cane e per il gatto

Categorie

  • Comunicazioni
  • Leggere le Etichette
  • News
  • Salute del Cane e del Gatto

Commenti recenti

  • Valerio Guiggi su Proteine idrolizzate nei croccantini: cosa sono e come si usano gli alimenti che le contengono
  • Valerio Guiggi su Omega-3 e Omega-6 nel cane e nel gatto: cosa sono, a cosa servono e quando sono utili
  • sara su Omega-3 e Omega-6 nel cane e nel gatto: cosa sono, a cosa servono e quando sono utili
  • Martina su Proteine idrolizzate nei croccantini: cosa sono e come si usano gli alimenti che le contengono
  • Valerio Guiggi su Pelo del cane e del gatto più bello: quali sono gli alimenti utili e perché

Contattami qui

E-mail: valerioguiggi@gmail.com
Skype: valerio.guiggi

Valerio Guiggi – Medico Veterinario
Specialista in ispezione degli alimenti
Sede Legale: Via Resistenza 7, Selvatelle (PI)

P.IVA 02214940500

Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Pisa, numero 781
Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria del 21 Aprile 2013, Università di Pisa
Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale del 28 Ottobre 2016, Università di Pisa

Contattami qui

E-mail: info@valerioguiggi.it
Skype: valerio.guiggi

Il messaggio informativo presente in questo sito è diramato nel rispetto delle norme vigenti. Comunicazione di conformità all'Ordine Provinciale Medici Veterinari di Pisa effettuata 09.02.2018
Le informazioni presentate in questo sito non possono, in nessun caso, sostituire una consulenza, una visita o una diagnosi formulata dal medico veterinario. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, di una dieta, la determinazione di un trattamento o l'assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare il medico veterinario di fiducia.

Copyright © Valerio Guiggi - P.Iva 02214940500 - Privacy Policy - Cookie Policy