
Chi è Valerio Guiggi?
Valerio Guiggi è un Medico Veterinario, Specialista in Ispezione degli Alimenti, Master in Fitoterapia Veterinaria.
Nella sua attività professionale si occupa di sicurezza e qualità alimentare, di Fitoterapia Veterinaria e di nutrizione e alimentazione del cane e del gatto, offrendo ai proprietari servizi di consulenza alimentare e nutrizionale e formulazione di diete casalinghe personalizzate, collaborando con studi e ambulatori veterinari in Toscana.
E’ relatore di seminari relativi alla nutrizione per cani e alla nutrizione per gatti organizzati da associazioni come ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) e ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani). E’ inoltre socio SIANA (Società Italiana Alimentazione e Nutrizione Animale) per la formazione continua.
Si occupa di divlugazione scientifica tramite il presente sito web e tramite un canale YouTube personale, Valerio Guiggi – Veterinario Specialista.
Consulenza Online –
Formulazione Dieta Casalinga Cotta o Cruda
Una corretta cultura alimentare è alla base della salute di ogni animale domestico: per farmi conoscere il tuo cane e il tuo gatto, e parlare insieme a me dell’alimentazione più specifica per lui, in base alla sua situazione personale, metto a disposizione un servizio di consulenza alimentare e nutrizionale online, attraverso il quale posso formulare diete casalinghe a cotto o a crudo per cani e gatti: per saperne di più clicca qui!
Per conoscere tutti i miei servizi, puoi invece visitare questa pagina.
Visite Veterinarie Nutrizionali
Le visite veterinarie nutrizionali del dott. Valerio Guiggi vengono effettuate nelle seguenti strutture, in cui è possibile avere di persona consulenze nutrizionali, visite veterinarie effettuate da me e formulazione di diete casalinghe:
- Ambulatorio Veterinario Sanivet a Prato, via Benedetto Bacci 30, direttore sanitario Dott.ssa Irene Sani; per appuntamenti è possibile scrivere direttamente a me, all’indirizzo valerioguiggi@gmail.com, specificando nell’oggetto della mail “Richiesta Appuntamento a Prato”.
- Clinica Veterinaria VetPlus a Firenze, via Alessandro d’Ancona 106, direttore sanitario Dott.ssa Francesca Batacchi;
- per appuntamenti è possibile scrivere direttamente a me, all’indirizzo valerioguiggi@gmail.com, specificando nell’oggetto della mail “Richiesta Appuntamento a Firenze”.
- Ambulatorio Veterinario Accademia a Livorno, via S. Jacopo in Acquaviva 152, direttore sanitario Dott. Marco Valtriani;
- per appuntamenti è possibile scrivere direttamente a me, all’indirizzo valerioguiggi@gmail.com, specificando nell’oggetto della mail “Richiesta Appuntamento a Livorno”.
Offro inoltre i servizi di ispezione degli alimenti, sicurezza alimentare e autocontrollo alle aziende alimentari e mangimistiche. Per informazioni scrivere a valerioguiggi@gmail.com.
Fitoterapia Veterinaria
La Fitoterapia Veterinaria è la terapia che utilizza le Piante Medicinali per prevenire o curare patologie del cane e del gatto.
Si tratta di una possibilità terapeutica che risulta utile in varie patologie degli animali domestici; per saperne di più sul suo funzionamento, e non confonderla con altre pratiche terapeutiche, puoi leggere l’articolo dedicato alla Fitoterapia Veterinaria.
Per sapere, inoltre, se esistono possibilità di utilizzare la fitoterapia per la patologia del proprio cane o del proprio gatto, è possibile richiedere una consulenza o una visita, in quanto solamente dopo la valutazione della situazione sarà possibile impostare, se è il caso, una fitoterapia adatta.
Recensioni dei Proprietari
Per conoscere le opinioni e le recensioni dei proprietari di cani e gatti sui miei servizi potete leggere le recensioni della pagina Facebook Valerio Guiggi – Veterinario Specialista, o della pagina Google Valerio Guiggi – Veterinario Specialista aggiornate in continuo.
Incontri e Seminari
Se siete interessati a partecipare ad un incontro o a un seminario, in tutta Italia, potete consultare la pagina Incontri e Seminari del sito, per conoscere i prossimi appuntamenti. Nella stessa pagina potrai trovare i video dei seminari disponibili su YouTube.
Divulgazione Scientifica
Mi occupo di divulgazione scientifica a tema alimentazione, nutrizione degli animali domestici e sicurezza alimentare. Gli articoli scritti da me possono essere trovati in basso, scorrendo nella pagina. I video da me realizzati sono disponibili sul canale YouTube Valerio Guiggi – Veterinario Specialista, mentre le mie collaborazioni si possono trovare nella pagina relativa alla Divulgazione Scientifica.
Gli articoli del blog
CORSO sull’ALIMENTAZIONE del CANE e del GATTO per proprietari
Nel corso degli anni di attività come Medico Veterinario Specialista, che si occupa di Alimentazione e Nutrizione del Cane e del Gatto, ho avuto modo di valutare molti animali, patologici, i cui problemi erano causati da errori nell'alimentazione. Proprio come per noi...
leggi tuttoProbiotici, prebiotici, fermenti lattici: quali scegliere per cani e gatti?
Una dei gruppi di integrazioni maggiormente utilizzati nelle terapie, o come supporto alle terapie, in medicina veterinaria è quella dei prebiotici e dei probiotici, anche detti comunemente "fermenti lattici". Si tratta di un gruppo eterogeneo di integrazioni che...
leggi tuttoFitoterapia Veterinaria: cos’è e come si usa per il Cane e il Gatto
La fitoterapia veterinaria è la parte della medicina veterinaria che si occupa dell'utilizzo delle piante medicinali come terapia per le diverse patologie che possono interessare il cane e il gatto. Si tratta di una soluzione terapeutica spesso utilizzata dal Medico...
leggi tuttoL’importanza dei grassi nell’alimentazione del cane e del gatto
Una delle componenti energetiche principali nell'alimentazione del cane e del gatto, in grado di fornire loro energia per la sopravvivenza, ma che costituisce anche una parte essenziale della loro dieta è il grasso. Si tratta di una delle tre categorie di molecole in...
leggi tuttoDiarrea nel cane e nel gatto: perché le feci diventano liquide e cosa fare (o non fare) quando succede
Tra i problemi più frequenti, e anche evidenti per il proprietario, che possono interessare un cane o un gatto, c'è sicuramente la diarrea. Si tratta di una situazione sperimentata da tutti i proprietari, e poiché è uno dei sintomi più facilmente individuabili dal...
leggi tuttoProdurre alimenti per cani e gatti: come si fa ad aprire un’azienda o un negozio?
Nel corso degli anni di divulgazione scientifica in internet, sono stato contattato da tantissimi proprietari interessati a migliorare l'alimentazione del proprio cane o del proprio gatto. I proprietari risultano per me la maggior parte dei contatti, persone spesso...
leggi tuttoPelo del cane e del gatto più bello: quali sono gli alimenti utili e perché
L'alimentazione del cane e del gatto non ha solamente una funzione legata alla sopravvivenza. Con una buona alimentazione, infatti, la vita del cane e del gatto può migliorare, così come tutti gli aspetti collegati alla sua salute, alla sua vitalità, alla sua...
leggi tuttoAcqua del rubinetto o della bottiglia per i cani e per i gatti?
E' meglio l'acqua del rubinetto o l'acqua della bottiglia per i nostri cani e i nostri gatti? Una domanda diffusissima, a cui in particolare i proprietari di gatti prestano particolarmente attenzione a causa della paura che i troppi minerali presenti nell'acqua...
leggi tuttoCarne di maiale cruda: perché non è il caso di fornirla al cane e al gatto?
Una delle domande più frequenti poste da chi fa alimentazioni a crudo per il cane e per il gatto è quella che riguarda la carne di maiale. Trattandosi di una carne che si trova comunemente in commercio, relativamente economica, apprezzata dal cane e dal gatto,...
leggi tuttoCarne bianca e carne rossa: le non-differenze per il cane e per il gatto
Nella mia attività professionale mi trovo spesso a parlare con proprietari che seguono un'alimentazione casalinga, a cotto o a crudo e che, su consiglio di altre persone, magari amici o utenti su Facebook, includono, oppure escludono, dall'alimentazione del proprio...
leggi tuttoCeneri nei croccantini per cani e gatti: cosa sono e cosa ci dicono sulla qualità dell’alimento?
Una delle diciture, presenti sulla lista degli ingredienti di qualunque alimento industriale per cani e gatti, sia esso un alimento secco, umido, crudo, snack, integratore, disidratato, liofilizzato e via dicendo sono le ceneri. Una parola un po' strana, che non si...
leggi tuttoTempi di Congelamento della Carne e del Pesce crudi: quanto congelare per fornirli al cane e al gatto senza parassiti?
Per quanto tempo dobbiamo congelare la carne da fornire cruda ai nostri cani e ai nostri gatti? Una delle domande poste più spesso dai proprietari che si approcciano a questo tipo di alimentazione, ma anche dai proprietari che seguono diete casalinghe a cotto ma non...
leggi tuttoL’Alimentazione del Cane e del Gatto: il Podcast del dott. Valerio Guiggi
Una delle osservazioni più frequenti che le persone fanno ai contenuti che, settimanalmente, pubblico sul canale YouTube è che i video sono troppo lunghi. Per quanto siano interessanti, spesso ai proprietari manca il tempo per poter ascoltare l'intero contenuto. E'...
leggi tuttoOmega-3 e Omega-6 nel cane e nel gatto: cosa sono, a cosa servono e quando sono utili
Uno degli argomenti relativi all'alimentazione del cane e del gatto per cui i proprietari hanno maggior interesse, anche "trascinati" dall'interesse per la questione in medicina umana, sono gli Omega 3. Si tratta di acidi grassi, in generale, utili per la salute del...
leggi tuttoScongelare la carne per il cane e per il gatto: i tempi, i metodi corretti e le perdite nutrizionali
Quando si segue un'alimentazione industriale oppure un'alimentazione casalinga è molto comune congelare le grandi quantità di cibo cui abbiamo bisogno per scongelarle, man mano, nel corso delle settimane. Lo scongelamento è un'operazione molto comune per chi segue...
leggi tuttoCongelamento della carne e del pesce: come funziona e come congelare correttamente
Il congelamento è un'operazione fondamentale per trattare la carne destinata ad essere consumata cruda da un cane o da un gatto, ma è anche un'operazione importante, nelle diete casalinghe a cotto, per chi acquista grandi quantità di carne che devono essere conservate...
leggi tuttoLa carne che diamo al cane e al gatto è piena di ormoni?
Non comprare la carne del supermercato... la carne del supermercato è piena di ormoni! Questa frase è solamente una delle tante frasi allarmistiche che sento costantemente dai proprietari di cani e di gatti, ma soprattutto dai consumatori, che non sono ben...
leggi tuttoCome leggere le etichette dei croccantini per cani e gatti: la tabella nutrizionale
Sapete quante informazioni si possono scoprire sulla qualità di un alimento per cani e gatti semplicemente leggendo la tabella nutrizionale, riportata obbligatoriamente su tutte le etichette dei prodotti alimentari per animali? In questa pagina un articolo, quanto più...
leggi tuttoDieta casalinga cotta per cane e gatto: come e quanto cuocere la carne?
Un'operazione costante per i proprietari che fanno diete casalinghe tradizionali, con carne cotta, per il proprio cane e per il proprio gatto, è quella di cuocere la carne al proprio animale. Un'operazione all'apparenza semplice per un processo, come quello...
leggi tuttoPerdita di vitamine in cottura: perché è necessario un integratore nelle diete casalinghe?
I proprietari che seguono una dieta casalinga in cui la maggior parte degli alimenti, in particolare la carne e, se presenti, i carboidrati, sono cotti, avranno notato, tra gli ingredienti proposti dal veterinario che l'ha formulata, la presenza di un integratore...
leggi tutto